Blog
Disturbo borderline di personalità: diagnosi epidemica o epidemia di diagnosi? Storia e prospettive psicoanalitiche (con Lacan)
La storia del concetto di “borderline” ha inizio quando sul finire dell’Ottocento cominciano a essere descritti quadri che sembrano a metà tra nevrosi e psicosi, forme più o meno attenuate di dementia precox (che oggi chiameremmo schizofrenia).
25-26.5.24 – Le uscite dall’analisi (EVENTO - CONVEGNO SLPcf)
Nel XX Convegno della SLPcf dal titolo L’entrata in analisi e i suoi preliminari, che si è tenuto lo scorso maggio a Napoli, dopo circa 30 anni siamo tornati a interrogarci su come iniziano le analisi, con la necessità di verificare i cambiamenti delle condizioni che generano oggi la domanda indirizzata a un analista e…
Netflix e psicoanalisi: i padri di Lupin
In questi giorni si parla molto di Lupin, la serie Netflix con protagonista Omar Sy. È da poco uscita la terza stagione, e pare proprio che visto il grande apprezzamento da parte del pubblico, seguirà una quarta.
Le vicende raccontano di Assane Diop, un ladro gentiluomo che…
Come amarsi non è scritto da nessuna parte
Potete comprare tutti i libri che volete sull’argomento, sono tantissimi e tutti vorrebbero spiegarvi cos’è l’amore, come si dovrebbe vivere, forse anche come si dovrebbe fare. Qual è il segreto di una coppia felice?
L’angoscia non è un disturbo: angosciarsi con Lacan
Nel discorso contemporaneo sono molte le parole che richiamano l’esperienza dell’angoscia. Ansia, attacchi di panico, fobie, paure… sono al centro di molti cosiddetti disturbi, raccolti e catalogati nei manuali di psichiatria più noti e utilizzati al mondo, il DSM…